Una frattura del mignolo del piede, sebbene spesso percepita come una lesione minore, può causare notevole dolore e disagio, influenzando la mobilità e la qualità della vita. Una diagnosi e un trattamento adeguati sono cruciali per garantire una guarigione completa ed evitare complicazioni a lungo termine di una frattura del mignolo.

Il mignolo, il dito più piccolo del piede, svolge un ruolo importante nell’equilibrio e nella propulsione durante la deambulazione. La sua “frattura” può verificarsi a causa di vari meccanismi, da un colpo diretto o una torsione a una caduta o un trauma ripetitivo che porta a una frattura del mignolo.

Cause comuni di una Frattura del mignolo

Diversi eventi possono scatenare una “frattura del mignolo” del piede. Inciampare contro un oggetto duro, come il bordo di un mobile, è una causa frequente di frattura.  Allo stesso modo, la caduta di un oggetto pesante sul piede può causare una frattura in una qualsiasi delle dita, incluso il mignolo.

D’altra parte, le attività sportive che comportano movimenti rapidi e cambi di direzione, come il calcio o la pallacanestro, aumentano il rischio di subire una torsione o un colpo che si traduce in una frattura del mignolo. Anche indossare calzature inadeguate, specialmente quelle con punte strette, può predisporre a una frattura da stress nelle piccole ossa del piede, incluso il mignolo.

Sintomi di una possibile Frattura del mignolo

Riconoscere i sintomi di una possibile frattura del mignolo è il primo passo verso la ricerca del trattamento. Un dolore intenso e immediato al dito interessato è il sintomo più comune. Questo dolore peggiora quando si cerca di muovere il dito o quando si carica peso sul piede.

Oltre al dolore, si osserva spesso gonfiore intorno al dito infortunato con una frattura del mignolo. Può anche comparire un ematoma o livido, che può estendersi alle dita adiacenti o alla parte superiore del piede a causa della frattura del mignolo. In alcuni casi, la lesioni può essere abbastanza grave da causare una deformità visibile del dito.

Nelle situazioni in cui la frattura è scomposta, si può percepire una crepitazione o uno scricchiolio al tatto del mignolo fratturato. In presenza di uno qualsiasi di questi sintomi, è essenziale consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato per la lesioni del mignolo.

Diagnosi della Frattura del mignolo

La diagnosi di solito inizia con una valutazione clinica da parte di un medico. Durante questa valutazione, il medico chiederà come si è verificato l’infortunio ed esaminerà il piede, cercando segni di dolore, gonfiore, lividi e deformità indicativi di una frattura del mignolo.

Tuttavia, per confermare la frattura e determinarne il tipo e la gravità, di solito è necessaria una radiografia del piede per visualizzare il mignolo fratturato. Le radiografie forniscono immagini chiare delle ossa e consentono al medico di identificare la presenza di una linea di frattura, nonché la sua posizione e se i frammenti ossei sono spostati nella frattura del mignolo.

In alcuni casi, specialmente se si sospettano lesioni ai tessuti molli circostanti, come legamenti o tendini, con la frattura del mignolo, il medico può richiedere ulteriori esami di imaging, come una risonanza magnetica (RM). Tuttavia, per la maggior parte delle lesioni, una radiografia è sufficiente a guidare il trattamento.

Frattura del mignolo: 1 Trattamento

Opzioni di trattamento non chirurgico per una Frattura del mignolo

La maggior parte delle fratture del mignolo del piede può essere trattata efficacemente senza la necessità di un intervento chirurgico. L’obiettivo principale del trattamento non chirurgico per una frattura del mignolo è alleviare il dolore, consentire all’osso di guarire correttamente e ripristinare la normale funzionalità del piede.

Uno dei primi passi nel trattamento per una lesioni del mignolo è il riposo. Si dovrebbe evitare il carico sul piede infortunato il più possibile. L’uso di stampelle può essere necessario per facilitare la mobilità senza esercitare pressione sul dito fratturato.

L’applicazione di ghiaccio sulla zona interessata per 15-20 minuti più volte al giorno aiuta a ridurre il gonfiore e il dolore associati a una frattura del mignolo. È importante avvolgere il ghiaccio in un panno per evitare ustioni cutanee.

Anche l’elevazione del piede sopra il livello del cuore aiuta a diminuire il gonfiore correlato alla frattura del mignolo. Si raccomanda di elevare il piede quando si è seduti o sdraiati.

L’uso di antidolorifici da banco, come il paracetamolo o l’ibuprofene, può aiutare a controllare il dolore causato da una frattura del mignolo. Nei casi di dolore più intenso, il medico può prescrivere antidolorifici più potenti.

Una tecnica comune di trattamento per le fratture del mignolo non scomposte è la sindattilia o fasciatura funzionale. Ciò comporta il fissaggio del dito fratturato al dito sano adiacente con nastro adesivo per sostenere il mignolo fratturato. Il dito sano funge da stecca naturale, fornendo supporto e limitando il movimento del dito infortunato, il che favorisce la guarigione della lesioni.

In alcuni casi di frattura del mignolo, può essere necessario utilizzare una scarpa o un tutore ortopedico a suola rigida. Questo tutore immobilizza il piede e protegge il dito fratturato, consentendo comunque una certa mobilità. La durata dell’uso del tutore dipenderà dalla gravità della lesioni e dai progressi del paziente.

Generalmente, il trattamento non chirurgico di una frattura del mignolo richiede diverse settimane perché l’osso guarisca completamente. Durante questo periodo, è importante seguire le istruzioni del medico ed evitare attività che potrebbero compromettere la guarigione della frattura del mignolo.

Consulta un medico il prima possibile se pensi di avere un piede o una frattura fratturati.

Scopri di più sulla tua salute e il tuo benessere a Pharmamedic.

Vi invito a leggere un altro articolo interessante:

Reti neurali: Non conosci le 3 aspetti

Reti neurali: Non conosci le 3 aspetti

Fonte:

https://traumatopedia.com/pie/fractura-fisura-dedo-pequeno/

https://www.massgeneral.org/orthopaedics/sports-medicine/conditions-and-treatments/5th-metatarsal-injuries#:~:text=Most%20are%20treated%20nonoperatively%20with,fuse%20the%20fractured%20bone%20properly.

https://my-clevelandclinic-org.translate.goog/health/diseases/22247-fifth-metatarsal-fracture?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=es&_x_tr_hl=es&_x_tr_pto=rq&_x_tr_hist=true

https://www.mayoclinic.org/es/diseases-conditions/broken-toe/symptoms-causes/syc-20370463#:~:text=Por%20lo%20general%2C%20el%20tratamiento,para%20que%20se%20cure%20bien.